Crescono i casi di inibitori SGLT2 come trattamento della gotta
di John Gever, scrittore collaboratore, MedPage Today, 28 agosto 2023
I pazienti con gotta e diabete di tipo 2 trattati con inibitori SGLT2 non solo hanno avuto un numero ridotto di riacutizzazioni della gotta, ma hanno anche vissuto più a lungo rispetto ad altri pazienti che ricevevano altri farmaci, hanno detto i ricercatori.
Tra i quasi 6.000 pazienti britannici affetti dalle due patologie seguiti per una media di quasi 3 anni, quelli che assumevano inibitori SGLT2 hanno sperimentato una riduzione media di circa il 21% nell'incidenza delle riacutizzazioni della gotta rispetto alle persone che assumevano agenti come agonisti del recettore GLP-1 o inibitori DPP-4. secondo Guanghua Lei, MD, PhD, della Central South University di Changsha, Cina, e colleghi.
La riduzione della mortalità con gli inibitori SGLT2 è stata ancora più impressionante: circa il 30%, ha riferito il gruppo in JAMA Network Open.
Gli inibitori SGLT2, noti anche come gliflozine, forzano l’escrezione del glucosio e quindi hanno trovato per la prima volta un’applicazione nel diabete di tipo 2. Ma gli studi hanno anche dimostrato che questi agenti alterano la fisiologia oltre la semplice riduzione della glicemia, portando a una minore incidenza di eventi cardiovascolari maggiori e alla morte, anche in individui senza diabete palese. È importante sottolineare che anche gli inibitori SGLT2 sembrano ridurre l’urato sierico.
Pertanto, un'applicazione contro la gotta sembrava una buona scommessa ed è stata confermata in una serie di analisi retrospettive. Uno di questi studi nel 2021 ha mostrato una ridotta incidenza di gotta di nuova insorgenza con il trattamento con inibitori SGLT2 nelle persone con diabete di tipo 2. Un altro, riportato solo pochi mesi fa, ha aggiunto a quelle prove in un’ampia analisi basata sulla popolazione.
Ma nessuno studio aveva ancora esaminato il potenziale per ridurre i tassi di riacutizzazioni ricorrenti in pazienti con gotta non adeguatamente controllata, così come la mortalità. Pertanto, Lei e colleghi si sono rivolti a un database estratto dagli studi di medicina generale in Gran Bretagna, che copriva circa 19 milioni di persone.
I ricercatori hanno cercato in questi dati pazienti sia con gotta che con diabete di tipo 2 (le malattie sono spesso comorbide in quanto coinvolgono molti degli stessi fattori di rischio, in particolare la dieta e l'eccesso di peso corporeo). Alla fine ne hanno identificati 5.931 i cui dati indicavano un nuovo trattamento con inibitori SGLT2 (n=1.548) o agenti mirati al GLP-1 (n=324) o DPP-4 (n=4.059). Il follow-up mediano dall'inizio del trattamento variava da circa 2,5 a 3,0 anni a seconda dell'esito analizzato. Gli esiti principali erano la prima recidiva di gotta, il numero di tali riacutizzazioni e la mortalità per tutte le cause.
Circa l’80% di tutti i gruppi erano uomini (anche se un po’ più comunemente tra gli utilizzatori di inibitori SGLT2), l’età media era di 62 anni e la maggior parte era in sovrappeso o obesa. La durata media della gotta era di circa 11 anni, mentre per il diabete era di circa 8 anni. La maggior parte dei pazienti assumeva una serie di altri farmaci oltre agli antidiabetici, inclusi riduttori della pressione sanguigna, antidolorifici e inibitori dell’acidità di stomaco. Poco meno della metà assumeva agenti che abbassano gli urati.
Dapagliflozin (Farxiga) ed empagliflozin (Jardiance) sono stati utilizzati ciascuno da circa il 40% dei pazienti che assumevano inibitori SGLT2, mentre canagliflozin (Invokana) rappresentava il resto. Non sono state riportate le distribuzioni degli inibitori della DPP-4 e dei farmaci GLP-1.
Il rischio di prima recidiva di gotta è stato di 32,4 per 1.000 anni-persona con il trattamento con gliflozin rispetto a 41,2 in quelli che assumevano i comparatori antidiabetici. Ciò si è tradotto in un rapporto di rischio di 0,78 dopo aggiustamento per età, sesso e anno di inizio del farmaco (IC al 95% 0,64-0,95), hanno riferito Lei e colleghi.
Per la mortalità, i tassi per 1.000 anni-persona erano rispettivamente 18,8 e 24,9, per un rapporto di rischio aggiustato di 0,67 (IC 95% 0,51-0,89) a favore degli inibitori SGLT2.
La differenza nei tassi complessivi di riacutizzazione della gotta è stata simile agli altri risultati tra gli utilizzatori di gliflozin e i comparatori. I ricercatori hanno osservato che l’eccesso di rischio con il trattamento diverso da gliflozin era più evidente durante i primi mesi di terapia.
Lei e colleghi hanno notato che l’esatto meccanismo alla base dell’apparente beneficio delle gliflozine rimane poco chiaro, con una varietà di teorie proposte. Uno è che la loro azione di scaricare il glucosio nelle urine forza anche l'escrezione di urato; altri suggeriscono effetti aggiuntivi che non coinvolgono il trasporto del sodio-glucosio. Sono necessari ulteriori studi per spiegare pienamente il fenomeno.